L’osteopatia è un sistema di valutazione e trattamento basato sull’approccio manuale e palpatorio.
Si occupa di problematiche funzionali. Queste si evidenziano quando non si riscontrano problematiche organiche o strutturali: quindi quando non si osservano lesioni tissutali. Entra in gioco l’osteopatia: ho un dolore senza una lesione vera e propria, dev’esserci un problema nel funzionamento dell’articolazione/organo. Questo può inficiare appunto un’articolazione, un gruppo muscolare, un organo, ma in una visione più ampia può inficiare una funzione: respiratoria, vascolare, muscolare, digestiva, deglutitiva, fonatoria o molto altro.
Quando:
- Problemi muscolo-scheletrici: dolori muscolari e articolari
- Disturbi viscerali: disturbi gastro-intestinali di origine funzionale come reflusso gastro-esofageo, sindrome dell’intestino irritabile, disturbi mestruali, dolori pelvici.
- Disturbi respiratori: asma, riniti, russamento.
- Disturbi posturali: alterazioni della postura, alterazioni nella distribuzione del peso, disturbi dell’equilibrio, disturbi temporo-mandibolari.
- Cefalee ed emicranie
Per chi è:
- Bambini e adolescenti: molto efficace nell’età evolutiva perché è quella dove la struttura cambia di più, e come abbiamo visto la funzione influenza la struttura e viceversa. Molto efficace per problematiche comuni del neonato come plagiocefalia, coliche o reflusso.
- Adulti
- Anziani
- Donne in gravidanza: aiuta il corpo ad adattarsi ai cambiamenti strutturali e posturali, ad alleviare i dolori, a preparare al parto ed al post-parto.
- Sportivi: aiuta a diminuire il rischio di infortuni e recidive e può aiutare ad ottimizzare le performance dell’atleta.
La chinesiologia è la scienza che studia il movimento razionale attivo. La qualità di questo movimento può avere implicazioni piuttosto marcate sulla qualità della nostra vita. E’ facile intuire come la natura dei movimenti o delle posizioni che manteniamo durante la giornata possa creare instabilità o disarmonia tra più segmenti corporei.
Il mio compito è quello di educare il paziente ad un uso più consapevole e più armonico del proprio corpo affinché possa condurre la propria vita nel modo più libero possibile.
Sonno e alimentazione rientrano nel concetto di “wellness”. Con “wellness” si intende un insieme di filosofie e atteggiamenti che mettono al centro dell’attenzione il benessere dell’individuo.
Gli aspetti per me più interessanti sono:
- Alimentazione: questa influisce su ogni aspetto della nostra vita, dall’energia quotidiana di cui disponiamo ad una moltitudine di dolori muscolo-scheletrici che ci affliggono. Quindi in pressoché ogni valutazione verranno presi in analisi elementi relativi all’alimentazione dell’individuo.
- Qualità del sonno: il sonno è un altro di quei concetti ubiquitari nella vita delle persone. Questo può essere causa o conseguenza di dolori muscolo-scheletrici, stanchezza cronica, problematiche cardiovascolari e molto altro.
@ 2019 Cosimo Pacini. All rights reserved. P.IVA.: 12092310015
Copyright 2022 – OceanWP Theme by Nick
@ 2019 Cosimo Pacini. All rights reserved. P.IVA.: 12092310015
Copyright 2019 – OceanWP Theme by Nick